L’impianto a pompa di calore, a confronto di uno più tradizionale, permette di diminuire i costi, soprattutto quelli energetici. Inoltre può essere collegato ad un impianto fotovoltaico, così da favorire l’uso di energia elettrica pulita e sostenibile.
Il sistema di riscaldamento con la pompa di calore raccoglie l’energia termica dall’ambiente esterno, per poi trasferirla all’interno, utilizzando il sistema di riscaldamento presente nel locale ( riscaldamento a pavimento, ventilconvettori). Questo processo è possibile grazie all’impiego di un liquido refrigerante che cambia il suo stato fisico quando acquisisce o cede il calore. La cessione di calore da parte del fluido refrigerante all’acqua o all’aria avviene tramite uno scambiatore all’interno l’impianto della pompa di calore.
Tutti i processi attuati dalla pompa di calore necessitano di energia elettrica, per consentire il corretto funzionamento delle tecnologie all’interno dell’impianto, come compressore e condensatore.
Le tipologie: aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua
Ci sono tre tipologie principali di impianti: aria-aria, aria-acqua e acqua-acqua.
La tipologia aria-aria non prevede l’installazione di nessun macchinario aggiuntivo. Un esempio sono i moderni condizionatori che hanno la possibilità di riscaldare l’aria rigettandola all’interno del locale.
Il sistema aria-acqua, invece, raccoglie il calore attraverso l’aria e lo trasferisce all’acqua, la quale poi viene impiegata per il riscaldamento o per uso sanitario.
L’impianto acqua-acqua estrae il calore dalle falde acquifere cedendolo poi all’acqua impiegata negli edifici per il riscaldamento. Questo sistema prevede la costruzione di un pozzo e un sistema di aspirazione.
Rispetto alle altre tipologie, quella acqua-acqua è considerata la più efficiente, poiché è meno soggetta a cambi repentini di temperatura.
La scelta della fonte di energia termica dipende principalmente dalle caratteristiche climatiche del luogo di installazione e dal fabbisogno termico richiesto. Noi di Euroservice installiamo le pompe di calore di marchi come Mitsubishi Electric, che offre prodotti di qualità, efficienti e durevoli.
Sistemi ibridi, cosa sono
Nel caso di ristrutturazione di immobili con impianti dove è richiesta la produzione di acqua ad alte temperature, si può installare un sistema ibrido di riscaldamento, che comprende la caldaia a condensazione (alimentata a gas o metano) e la pompa di calore. Questo permette di beneficiare dei vantaggi di entrambe le configurazioni, che lavorano sia in alternanza sia in contemporanea, ottenendo efficienza energetica e comfort termico.
L’impatto ambientale è nettamente inferiore, l’assorbimento di energia da parte della pompa di calore è inferiore rispetto ad un sistema di riscaldamento standard.
Il funzionamento dell’impianto ibrido si basa sull’utilizzare il riscaldamento con la pompa di calore nella maggior parte dell’anno, e impiegare la caldaia a condensazione solo nelle giornate più fredde.
Quando è consigliata
Le pompe di calore vengono installate principalmente negli edifici di nuova costruzione, grazie alla configurazione del sistema di riscaldamento che permette anche di raffreddare l’ambiente e produrre acqua calda sanitaria. Solitamente questi sistemi vengono alimentati da impianti fotovoltaici, rendendo le abitazioni più sostenibili.
Nelle abitazioni più datate prima di installare il sistema di pompa di calore o quello ibrido, vengono considerate alcune caratteristiche dell’abitazione, tra cui la tipologia di luogo dove installare l’impianto e le caratteristiche costruttive dell’edificio. Negli edifici già abitati in genere le pompe di calore vengono abbinate ai sistemi di riscaldamento esistenti.
I vantaggi
L’installazione e l’utilizzo di sistemi di riscaldamento a pompa di calore, anche combinati con altri impianti, può portare molti vantaggi, tra cui:
- il risparmio energetico, e quindi anche economico, soprattutto se tutto è alimentato da fonti energetiche rinnovabili;
- riduzione delle emissioni di sostanze nocive nell’ambiente, poiché non necessitano di impianti di gas metano o gpl e della canna fumaria;
- avere la stessa produzione di energia termica di una caldaia, con minor impiego di elettricità.
La manutenzione
Per le caldaie tradizionali, la manutenzione segue la periodicità indicata nelle istruzioni tecniche rilasciate dalla ditta installatrice o dall’azienda produttrice. Inoltre, per legge questi sistemi hanno bisogno di un ulteriore controllo dell’efficienza energetica e non sempre coincide con le tempistiche dell’intervento di manutenzione.
Nel caso delle pompe di calore è la norma del DPR 74/2013 a stabilire la periodicità dei controlli.
Gli interventi di manutenzione prevedono la pulizia della batteria esterna. Se la superficie radiante è sporca (polvere, fogliame o altri depositi) la capacità di scambio termico ne risente e si abbassa l’efficienza dell’impianto. La pulizia dell’unità esterna è fondamentale. Se l’impianto è stato installato secondo le normative correnti, non presenta particolari problematiche.
Nel caso insorgessero delle anomalie, tutti i sistemi di ultima generazione sono dotati di display dove viene indicato il codice di errore, qual è il problema e in che punto dell’impianto bisogna agire. Con il libretto delle istruzioni tecniche si può velocemente capire se occorre rivolgersi a un tecnico o meno.
Abilitazione per installazione e manutenzione impianto
Euroservice è abilitata all’installazione e alla manutenzione dei sistemi a pompa di calore. Questo ci permette di seguire i nostri clienti in tutte le fasi del progetto, dalla consulenza all’installazione e anche dopo la consegna, grazie alla manutenzione periodica dell’impianto.
La nostra professionalità ed esperienza è garanzia di qualità nel servizio e anche nei prodotti che utilizziamo. Possiamo proporre i migliori marchi per il tuo impianto di riscaldamento a pompa di calore.
Se l’argomento di interessa e vuoi ulteriori informazioni, contattaci!